Caleidoscopio
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Il nostro approccio
  • Cosa trattiamo
  • Mindfulness
  • Collaborazioni
  • News
  • Contatti
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Il nostro approccio
  • Cosa trattiamo
  • Mindfulness
  • Collaborazioni
  • News
  • Contatti
Search by typing & pressing enter

YOUR CART

Mindfulness


COS’ E’ LA MINDFULNESS?
Mindfulness significa consapevolezza, intesa come “Prestare attenzione in un modo particolare: a) con intenzione, b) al momento presente, c) in modo non giudicante” (Jon Kabat-Zinn, Professore di Medicina e fondatore della Stress Reduction Clinic e del Center for Mindfulness in Medicine, Health Care and Society presso la University of Massachusetts Medical School).
In questa definizione apparentemente semplice è racchiuso il cuore di questo approccio, che affonda le sue radici nella sapienza millenaria della filosofia orientale del Buddhismo, ma che è stato adattato da Jon Kabat-Zinn in un protocollo scientifico di intervento di gruppo rigorosamente strutturato e avvalorato da decenni di ricerche scientifiche, denominato Mindfulness Based Stress Reduction (MBSR). Il protocollo MBSR è mirato a ridurre i sintomi dello stress che possono essere indotti da o associati a diverse condizioni di malessere fisico e psicologico, ma anche semplicemente dai ritmi frenetici della vita quotidiana: comune denominatore di tali condizioni, seppur aventi ognuna la sue peculiarità, è l’innesco della modalità cosiddetta del “pilota automatico”, che, se da un lato può consentire di svolgere rapidamente le azioni quotidiane, dall’altro riduce la consapevolezza delle proprie sensazioni corporee, dei propri pensieri ed emozioni nel momento presente, limitando così l’accesso ai propri bisogni e scopi profondi.
I programmi Mindfulness-based fanno parte della cornice più ampia della medicina integrativa (mind-body medicine) per la quale corpo e mente rappresentano un’unità inscindibile.

 
QUALI SONO I BENEFICI DELLA MINDFULNESS E QUANDO E’ PIU’ INDICATA?
Il protocollo MBSR è stato inizialmente applicato e ha dimostrato la sua efficacia nell’ambito del dolore cronico, riducendo il carico emotivo del malessere fisico associato, ad esempio, alla fibromialgia, a disturbi muscolo-scheletrici cronici, emicrania, malattie dermatologiche ecc..
Successivamente è stata con successo ampliata l’applicazione del protocollo MBSR al trattamento di diverse problematiche psicologiche, fra cui ansia, depressione, disturbi psicosomatici, disturbi ossessivo-compulsivi, abuso di sostanze, disturbi alimentari.
E’ stato inoltre dimostrato che la partecipazione a protocolli MBSR riduce i livelli di stress in persone in salute, diminuisce i livelli di cortisolo (l’ormone dello stress), riduce l’attivazione dell’amigdala e aumenta l’attività della corteccia cingolata anteriore e della corteccia prefrontale ventromediale, migliorando così le capacità di regolazione emotiva, e migliora le capacità attentive, la memoria di lavoro e le funzioni esecutive.  
Si può pertanto affermare che la partecipazione ad un gruppo di MBSR possa apportare significativi benefici:
* In condizioni non patologiche di stress e ansia, spesso caratterizzate da: tendenza a rimuginare, insonnia o scarsa qualità del sonno, stanchezza, comportamenti impulsivi di fame emotiva, irritabilità, difficoltà di concentrazione;
* Nel caso di patologie fisiche associate a dolore cronico e nelle condizioni sopra citate di disturbi psicologici (opportunamente combinate con le terapie mediche e psicoterapeutiche del caso).  


COME SI SVOLGE UN PERCORSO DI MINDFULNESS BASED STRESS REDUCTION?
Il protocollo MBSR prevede 8 incontri con frequenza settimanale (per un totale di 2 mesi) della durata di circa 2 ore ciascuno, preceduti dalla partecipazione all’incontro di presentazione di gruppo o individuale. Il programma prevede una dimensione di gruppo, in genere composto dalle 6 alle 12 persone e comprende: pratiche di consapevolezza nel mangiare, pratiche di consapevolezza in movimento, pratiche di consapevolezza sul respiro, sensazioni, emozioni, pensieri, pratiche di consapevolezza nel camminare. Sono inoltre presenti momenti di condivisione di gruppo sul vissuto dei partecipanti riguardo agli esercizi proposti, con riflessioni su alcuni temi quali l’attenzione non giudicante, la mente del principiante, il lasciar andare e il lasciar essere, la fiducia in sé, con approfondimenti su argomenti più scientifici quali ad esempio lo stress e l’attenzione.
Una caratteristica fondamentale del percorso è l’apprendimento esperienziale, viene infatti chiesto ai partecipanti di svolgere, oltre alla partecipazione all'incontro di gruppo settimanale, pratiche quotidiane di consapevolezza formale ed informale analoghe a quelle proposte dal conduttore.

 
CHI LO CONDUCE?
Dott.ssa Elena Lo Sterzo, Psicologa laureata in Neuroscienze e Psicoterapeuta ad indirizzo Cognitivo-comportamentale. Ho iniziato ad avvicinarmi alle pratiche della Mindfulness nel 2016, partecipando a vari corsi MBSR tenuti da diversi Istruttori (Dott. Chiesa a Bologna ed Elisa Chiodarelli a Ferrara). Nel 2018 ho frequentato il Corso di Formazione annuale della Scuola di Psicoterapia APC-SPC per “Istruttore di Interventi Basati sulla Mindfulness” partecipando a ritiri residenziali di formazione esperienziale presso l’Eremo di Monte Giove. Ho continuato a coltivare quotidianamente le pratiche meditative anche attraverso ritiri di una o più giornate (Quiet Room; Istituto Lama Tsong-Kapa). Conduco dal 2013 gruppi psicoeducativi per il potenziamento delle funzioni cognitive e per l’esplorazione dell’intelligenza emotiva in persone sane e per il miglioramento del benessere psicofisico in persone con dolore cronico muscolo-scheletrico. Ho svolto altri corsi di formazione afferenti, come l’approccio Mindfulness, all’area della psicoterapia cognitiva della terza ondata: Acceptance and Commitment Therapy e Compassion Focused Therapy.
 
QUANDO SI SVOLGERA’ LA PROSSIMA EDIZIONE?
Incontro di presentazione: Martedì 26 Aprile 2022 dalle 20 alle 21.
E’ necessaria la prenotazione telefonando al 3283855674 o scrivendo a caleidoscopio.psico@gmail.com 

Il corso si terrà per 8 martedì sera consecutivi a partire dal 3 Maggio fino al 20 Giugno, dalle ore 20 alle 22, presso lo Studio Caleidoscopio sito in Via Val Mezzano 1 a Ferrara.

Non esitate a contattarmi per maggiori informazioni. 

Vi condivido infine qui un articolo da me scritto ad Aprile 2020, durante l'emergenza COVID-19, dedicato all'applicazione delle pratiche di consapevolezza a tale peculiare periodo: 

www.tagesonlus.org/2020/04/12/coronavirus-jon-kabat-zinn/

Foto
Foto
Proudly powered by Weebly