Caleidoscopio
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Il nostro approccio
  • Cosa trattiamo
  • Mindfulness
  • Collaborazioni
  • News
  • Contatti
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Il nostro approccio
  • Cosa trattiamo
  • Mindfulness
  • Collaborazioni
  • News
  • Contatti
Search by typing & pressing enter

YOUR CART

Eventi & News

3/27/2023 0 Comments

Ritorna la "Settimana del Cervello" ..gli eventi a Caleidoscopio tra Marzo e Aprile 2023

Ritorna finalmente la #settimanadelcervello con oltre 300 eventi gratuiti in tutta Italia: una campagna mondiale di #sensibilizzazione dell’opinione pubblica nata con lo scopo di diffondere le conoscenze sui progressi e i benefici della ricerca scientifica sul #cervello.
Ogni anno a marzo, per una settimana, la Brain Awareness Week unisce gli sforzi dei partner in tutto il mondo per l’organizzazione di eventi e attività creative dedicate a persone di tutte le età, che hanno lo scopo di sensibilizzare l'opinione pubblica nei confronti di tematiche legate alle neuroscienze ed alla psicologia e promuovere interventi per il benessere psicologico.
Lo Studio Caleidoscopio contribuisce con due iniziative, condotte dalla nostra collaboratrice Dr.ssa Marisa Menghini , psicologa esperta in Neuropsicologia e specializzanda in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale:
  • STAR BENE DOPO I 60 ANNI: SPORTELLO PSICOLOGICO E SCREENING DELLE FUNZIONI COGNITIVE nelle mattine del 22 e 29 marzo e 5 aprile, del quale trovate qui i dettagli: https://www.settimanadelcervello.it/.../star-bene-dopo-i.../
  • RICETTE PER INVECCHIARE BENE, un seminario teorico-pratico di gruppo che si terrà nella mattina del 12 aprile per conoscere e mettersi alla prova con esercizi di stimolazione e potenziamento cognitivo. Qui i dettagli: https://www.settimanadelcervello.it/.../ricette-per.../

Vi aspettiamo!

Gli eventi sono gratuiti e su prenotazione scrivendo alla mail [email protected]

Picture
Picture
0 Comments

9/22/2022 0 Comments

"I pensieri sono tigri di carta"

La dott.ssa Lo Sterzo ha introdotto e accompagnato Elisa Chiodarelli nella presentazione del suo libro "I pensieri sono tigri di carta"  presso la Libreria 
"Il Libraccio" di Ferrara il 18.5.2022. 
Elisa è insegnante di meditazione Mindfulness, orientalista, copywriter e raccoglie le sue proposte di mindfulness nel sito Quiet room.
Il suo libro "unisce la pratica di mindfulness alla “scienza della mente” formulata dal Buddha molti secoli fa, accompagnando il lettore ad affrontare stress e sofferenza per trasformarli in equilibrio e amore per sé."
Foto

0 Comments

4/20/2020 0 Comments

Emergenza Covid-19

L'emergenza legata a Covid-19, pone tutti di fronte alla possibilità di sviluppare una significativa sofferenza psicologica, poiché si tratta di un evento non previsto e potenzialmente pericoloso per la nostra incolumità o quella dei nostri cari. Ci sono persone però che sono più a rischio di sviluppare una sintomatologia post-traumatica, come gli operatori sanitari, le persone che hanno subito un lutto e le persone in quarantena perchè positive al virus.
A loro abbiamo deciso di indirizzare il nostro intervento gratuito come professioniste EMDR
. Ques
to progetto nasce ancche dalla preziosa  con la collaborazione con la dott.ssa Lucia Dosselli psicologa psicoterapeuta.
0 Comments

4/20/2020 0 Comments

Risorse e riflessioni utili create per il periodo COVID-19

In occasione dello "sfidante"  e difficile periodo di alterazione delle nostre routine quotidiane dettato dalla necessità di prevenzione di diffusione del virus COVID-19, le professioniste dello studio Caleidoscopio hanno creato alcune risorse ad hoc per aiutare a ridurre l'impatto psicologico negativo di questa fase delicata. Li abbiamo condivisi man mano sui nostri canali Social ma abbiamo pensato fosse utile raccoglierli anche qui tutti assieme: 
​
Foto
Foto

Infine, il link ad un articolo scritto dalla Dott.ssa Lo Sterzo, psicoterapeuta e istruttrice di Mindfulness, per il Blog di Tages Onlus, dedicato all'applicazione al periodo di quarantena delle pratiche di consapevolezza del corpo e dei propri stati mentali ed emozioni:
www.tagesonlus.org/2020/04/12/coronavirus-jon-kabat-zinn

Buona lettura!

0 Comments

1/5/2020 1 Comment

Le proposte di Caleidoscopio per i primi mesi del 2020

Alcune novità ma anche la riproposta di incontri che hanno destato interesse e partecipazione negli scorsi anni, sempre con l'attenzione al benessere della persona a 360° nella relazione tra mente e corpo, vedendo la collaborazione con diversi professionisti della salute:
Foto
Foto
Foto
Foto
1 Comment

10/29/2019 1 Comment

Le proposte di Novembre e Dicembre a Caleidoscopio

Foto
Foto
Foto
1 Comment

8/1/2019 0 Comments

I progetti per l'Autunno di Caleidoscopio

Foto
Foto
0 Comments

7/5/2019 1 Comment

Giocare non è uno scherzo!

A cura di: Dr.ssa Carla Tagliani, psicologa e psicoterapeuta dell'età evolutiva della nostra Equipe

Molte volte associamo il gioco a qualcosa di poco importante, di scontato o facile.. mentre non c'è nulla di più falso! 
Giocare è fondamentale durante l'arco di tutta la vita, specialmente durante l'infanzia ma continua ad esserlo anche in età adulta, soprattutto quando si diventa genitori.. ma non solo. 
Quando un adulto dice “voglio mettermi in gioco” afferma qualcosa di semplice ma non necessariamente di facile.
Questa semplice frase, costruita appunto su un gioco di parole, esprime il desiderio di crescere, di cambiare, di scoprire cose nuove, di ampliare il proprio punto di vista e di aprirsi agli altri. 
Questi sono i processi che avvengono quotidianamente nei bambini durante l'arco dello sviluppo.
però in alcune circostanze questi processi avvengono in modo più rapido e favorevole. 
in modo inaspettato, sono proprio le azioni più semplici e divertenti a fare la differenza, come il gioco e la lettura.
Come gli adulti che si mettono “in gioco”, i bambini trovano in queste attività una propulsione determinante per la propria crescita psicologica, emotiva, relazionale e cognitiva!
Il gioco e la lettura hanno delle valenze fondamentali nel bambino: promuovono lo sviluppo del pensiero, della fantasia e della creatività, ma anche della scoperta, della voglia di mettersi in relazione oltre a favorire la capacità di elaborare le cose.. esiste qualcosa di più importante o di più utile se si aspira ad una vita ricca e completa?
Il gioco e la lettura permettono di fare delle scoperte, di sperimentare ruoli, di elaborare eventi positivi ma anche di mettere in scena le cose spiacevoli che, affrontate “a distanza”, diventano più gestibili e meno spaventose.  Un bambino che gioca permette alla propria mente e al proprio corpo di sviluppare capacità in modo pieno e armonico, di sperimentare le proprie competenze e le potenzialità, soprattutto se sostenuto dalla relazione e dall'affetto degli adulti. 
I “grandi” hanno una bella responsabilità: fornire le occasioni e i giochi giusti a seconda dell'età bambino, in relazione al livello di sviluppo motorio, cognitivo e relazionale! 
Ma hanno anche un compito ben più importante! Non si tratta solo di scegliere, di acquistare e presentare i giochi.. la cosa più meravigliosa e utile che un “grande”, che sia genitore o un nonno,o un insegnante, possa fare, è giocare e leggere a sua volta con il proprio bambino, nel modo più semplice e spontaneo che si possa immaginare.. con il proprio tempo, con la propria creatività e con la propria presenza.
In questo interessantissimo documento di “A scuola di salute” curato dall'Istituto Bambin Gesù di Roma, sono contenuti tanti utili spunti e consigli su come giocare con i bambini a seconda dell'età ma anche su come proporre la lettura, ricordando che l'indicazione più semplice ma più efficace è  proprio quella di continuare a giocare e a mettersi in gioco, continuando a crescere insieme ai piccoli di cui ci si prende cura!

Buona lettura!

L’uomo è veramente uomo soltanto quando gioca (Friedrich Schiller)

​
a_scuola_di_salute_-_i_giochi_migliori_per_i_bambini.pdf
File Size: 32636 kb
File Type: pdf
Scarica file

1 Comment

7/4/2019 1 Comment

Collaborazione con Centro SalutePsy a Bologna

Caleidoscopio è anche a #Bologna

Noi di Caleidoscopio crediamo che fare rete con i colleghi, ma anche con professionisti di altre discipline, sia cruciale per la qualità del lavoro terapeutico e per una presa in carico "a tutto tondo" della persona.
Impegnarsi ad osservare le cose (emozioni, sintomi fisici, comportamenti ecc..) da diversi punti di vista è quello che invitiamo i pazienti a fare nei nostri percorsi e che facciamo anche noi terapeuti nel collaborare con altri professionisti.
Inoltre, le diverse formazioni ed esperienze lavorative dei vari professionisti ci consentono di poter proporre alla persona un servizio "su misura".
Per questo è da tempo attiva la collaborazione con l'Equipe del Centro SalutePsy di Bologna, (in cui è presente nel team terapeuti anche la Dott.ssa Elena Lo Sterzo di Caleidoscopio)

Ecco il sito da esplorare per approfondire:


http://www.salutepsy.it/
1 Comment

3/11/2019 0 Comments

LA SETTIMANA DEL CERVELLO 2019

Anche quest'anno aderiamo all'importante iniziativa internazionale della Settimana del Cervello (Brain Awareness Week) promossa dalla Dana Foundation allo scopo di sensibilizzare la popolazione nei confronti di tematiche legate al mondo delle Neuroscienze, della Psicoterapia e della Psicologia.

Negli ultimi anni in Italia questa iniziativa ha riscosso un successo crescente, di professionisti e di pubblico, passando nel giro di pochi anni da qualche decina di eventi in tutta Italia ai più di 800 di questa edizione 2019! 
Riteniamo che tale successo sia legato sia al fatto di incontrare e dare voce ad una curiosità che tutti abbiamo nei confronti del funzionamento della mente, sia all'impegno nel rendere tale divulgazione coinvolgente e fruibile per tutti. 

Per tale motivo abbiamo deciso anche quest'anno di aderire a questa iniziativa con due eventi completamente nuovi:

- Sabato 16 Marzo dalle ore 10:30 alle 12 ospiteremo la Dott.ssa Carla Tagliani, psicoterapeuta dell'età evolutiva, del Policlinico di Milano, Fondazione IRCCS Cà Granda che ci farà esplorare la relazione tra sviluppo cognitivo, emotivo e relazionale dei bambini nella fascia di età da 0 a 6 anni, ecco il link con i dettagli dell'evento:  https://www.settimanadelcervello.it/event/la-mente-del-bambino-capricci-e-paure-tra-cervello-emozioni-e-relazioni/

- Giovedì 28 Marzo dalle 18 alle 19:30 la Dott.ssa Federica Mazza, terapeuta cognitivo comportamentale dello Studio Caleidoscopio, specializzata anche in terapia EMDR, ci guiderà alla scoperta dell'influenza degli stress emotivi legati ad eventi traumatici hanno sulla salute psicofisica della persona, grazie all'approccio della Terapia che ha avuto nelle ultime decadi il maggior numero di prove di efficacia nella letteratura scientifica per questa tipologia di problematiche. Ecco il link con i dettagli dell'evento: https://www.settimanadelcervello.it/event/il-ruolo-dello-stress-emotivo-e-traumatico-nella-salute-mentale-il-contributo-della-terapia-e-m-d-r/

Entrambi gli eventi sono gratuiti, ma dal momento che i posti sono limitati è necessaria l'iscrizione, che può essere fatta ai contatti  di Caleidoscopio oppure seguendo i link sopra indicati alla pagina degli eventi.

​
Foto
Foto
0 Comments
<<Previous

    Autore

    Scrivi qualcosa su di te. Non c'è bisogno di essere fantasiosi, basta una panoramica.

    Archivi

    March 2023
    September 2022
    April 2020
    January 2020
    October 2019
    August 2019
    July 2019
    March 2019
    January 2019
    October 2018
    September 2018
    May 2018

    Categorie

    All

    RSS Feed

Proudly powered by Weebly